Somatoline vs Iodase: ma la tiroide cosa ne pensa? Prima di sapere cosa direbbe la tiroide se solo avesse facoltà di pensiero e di espressione, sarebbe forse il caso di spendere qualche parola sull’una e sull’altra gamma di prodotti.
Sia Somatoline che Iodase immettono ormai da anni sul mercato dei cosmetici medicinali mirati alla risoluzione di problemi legati al mantenimento della forma fisica. Entrambe le case farmaceutiche pongono particolare attenzione infatti alle esigenze delle donne e degli uomini che vogliono rimodellare il corpo sciogliendo il grasso in eccesso, eliminando la cellulite e drenando i liquidi che puntualmente si accumulano nelle zone critiche del corpo, vale a dire addome, cosce, gambe e glutei.
Somatoline vs Iodase: ma la tiroide può subire danni?
Su questo argomento si è a lungo dibattuto in rete così come in ambiente scientifico. Somatoline annovera tra i suoi principi attivi un ormone normalmente utilizzato per la cura di patologie tiroidee. Questo particolare ha suscitato la curiosità di profani e specialisti i quali hanno chiesto rassicurazioni o hanno indagato sulle effettive possibilità che una cura anticellulite mirata allo scioglimento dei grassi in eccesso incamerati dal corpo potesse in qualche modo ledere la salute della tiroide. La risposta è stata negativa, anche perché non soltanto i dosaggi sono trascurabili, ma nella maggior parte dei casi si utilizzano prodotti per uso topico che quindi non entrano in circolo nel sangue. Un discorso tutto sommato simile vale anche per Iodase.
In entrambi i casi comunque le case farmaceutiche interessate raccomandano di utilizzare i loro prodotti previo consulto medico anche perché, seppur rarissimi, in alcune circostanze si sono segnalati casi di interferenza tra l’uso dei cosmetici ed il funzionamento della tiroide, soprattutto in contesti in cui la ghiandola fosse già affetta da alcune patologie.
Per rispondere quindi alla domanda iniziale, non possiamo che affermare che i due prodotti tutto sommato si equivalgono per efficacia.
La preferenza quindi tra l’uno e l’altro potrebbe dipendere da altri fattori, vediamoli insieme:
- controindicazioni: tanto nel primo quanto nel secondo caso il prodotto è controindicato alle donne in stato di gravidanza ed in fase di allattamento. Inoltre, sebbene Iodase non sia proprio un farmaco ma piuttosto un cosmetico, al pari di Somatoline potrebbe non essere ben accettato da coloro i quali abbiano problemi relativi a fragilità capillare, intolleranze generiche ai vari eccipienti qui contenuti o una generica ipersensibilità cutanea;
- piccoli fastidi: iodase non sempre emana un odore piacevolissimo. Ciò si deve alla presenza di iodio. Niente di particolare da segnalare, almeno sotto questo punto di vista, per Somatoline;
- efficacia: entrambi i prodotti, lo si diceva già poco prima, sono parecchio efficaci. Per migliorare i risultati ottenuti è necessario cambiare stile di vita, curare l’alimentazione, fare del moto e concedersi di tanto in tanto dei massaggi terapeutici;
- posologia: in entrambi i casi c’è una posologia ben precisa da seguire che varia in relazione alla propria condizione clinica.